
Strumenti e tecnologie per una didattica inclusiva
Seminario di formazione consigliato per insegnanti della scuola infanzia, primaria e secondaria e genitori
novembre 2021 – marzo 2022, in modalità online
Le tecnologie giocano un ruolo importante di supporto ai processi di inclusione. Cinque incontri, condotti da esperti tecnologici e ricercatori, per conoscere e sperimentare nuove applicazioni, software dedicati e risorse open.
18 novembre 2021, ore 17 | Io, te e il robot
Negli ultimi anni l’interesse per la robotica educativa negli ambienti scolastici ha avuto un rapido sviluppo, in particolare per le sue potenzialità cross-curricolari e per il potenziamento delle Funzioni Esecutive (FE) “fredde”, che si collocano nel dominio cognitivo, come la pianificazione, il problem solving, e il goal setting.
In questo incontro faremo un viaggio verso luoghi meno esplorati, affrontando nello specifico l’utilizzo dei robot in classe per favorire l’inclusione e la promozione di abilità che appartengono alla sfera “calda” del Social Emotional Learning (SEL), utili sia per bambini con sviluppo tipico che per bambini con bisogni educativi speciali.
A cura di Rebecca Tarello, assegnista di ricerca presso Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Durata: 1 h
Destinatari: docenti di ogni ordine e grado, genitori
16 dicembre 2021, ore 17 | App-rendiamo nella scuola dell’infanzia tra didattica in presenza e didattica a distanza
Oggi le app sono uno strumento quotidiano ed accattivante per i “nativi digitali” che possiedono sempre più tablet e smartphone. Dunque … perché non utilizzarle anche a scuola in maniera adeguata? Negli store sono presenti milioni di app e la grossa sfida è imparare a selezionare l’app adeguata alle proprie esigenze. In questo contesto formativo, verranno presentate le principali caratteristiche che rendono “buone” le app e verranno forniti spunti utili per utilizzare le app nella didattica in presenza e nella didattica a distanza, per poi riflettere insieme su come le app possano diventare una “risorsa inclusiva” a scuola.
A cura di Sabrina Panesi, assegnista di ricerca presso Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Durata: 1 h
Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado
20 gennaio 2022, ore 17| Le risorse open per la didattica inclusiva
Le tecnologie giocano un ruolo importante di supporto ai processi di inclusione. Quando riescono a coniugare concretamente flessibilità e semplicità d’uso, qualità e gratuità, come le tecnologie open source oggetto di questo seminario, possono diventare strumenti da usare sia, in presenza che ha distanza, per una reale didattica inclusiva.
A cura di Giovanni Caruso, tecnologo dell’Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Durata: 1 h
Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado, genitori
24 febbraio 2022, ore 17 | Il pensiero computazionale nella scuola primaria
Dopo alcuni anni di sperimentazione nelle scuole con il progetto Programma il Futuro, il pensiero computazionale sta per entrare nel curriculum delle scuole del primo ciclo. Infatti il documento del MIUR “Indicazioni nazionali e nuovi scenari” lo inserisce nelle proposte di revisione delle indicazioni. Questo workshop propone riflessioni sui possibili sviluppi del pensiero computazionale nella scuola primaria con esempi di esperienze svolte.
A cura di Laura Freina, già ricercatrice dell’Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Durata: 1 h
Destinatari: insegnanti di scuola primaria, genitori
24 marzo 2022, ore 17 | La classe ibrida: un’opportunità di inclusione socio-educativa
La scuola rappresenta un luogo naturale di crescita, non solo per la quantità di conoscenze che essa riesce a veicolare, ma anche perché è un luogo sociale in cui i bambini e i ragazzi acquisiscono regole, norme, fiducia in se stessi e imparano a gestire conflitti, nonché a cooperare. Ci sono studenti che, loro malgrado, non possono frequentare la scuola, temporaneamente o in modo permanente, per problemi psico-fisici (disturbi della sfera emotiva, disabilità fisico-motorie) o di salute (lungodegenze o degenze cicliche dovute a particolari protocolli terapeutici). Non tutti loro, però, rientrano nelle casistiche previste dalla normativa ministeriale dell’Istruzione Domiciliare (ID), e non sempre il supporto in presenza offerto a questi studenti e alle loro famiglie consente una reale ed efficace inclusione socio-educativa.
L’evoluzione degli strumenti digitali può sicuramente offrire un aiuto significativo in queste situazioni, in quanto le tecnologie di rete, compresi i dispositivi mobili “always-on” e le piattaforme cloud, consentono la strutturazione di ambienti di apprendimento che travalicano i confini spaziali e temporali, realizzando vere e proprie “classi ibride”, che si sviluppano cioè contemporaneamente nella dimensione spazio e tempo.
L’idea della “classe ibrida” è stata sviluppata e sperimentata per la prima volta nel contesto del progetto TRIS (Tecnologie di Rete e Inclusione Socio-educativa) che si è posto come obiettivo lo studio e la sperimentazione di approcci didattico-metodologici e di setting tecnologici finalizzati all’inclusione socio-educativa di studenti non frequentanti.
A cura di Enza Benigno e Giovanni Paolo Caruso, ricercatrice e tecnologo dell’Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Durata: 1 h
Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado
In collaborazione con ITD Istituto Tecnologie Didattiche – CNR
Partecipazione gratuita, su prenotazione al link www.palazzoducale.genova.it/prenotazioni
Additional Details
Timezone -
Organisation - a cura di ITD CNR
Contact Name - ITD CNR
E-mail - www.palazzoducale.genova.it/prenotazioni
I agree to the website Terms & Conditions - No