Previous website version

Robotica, sensoristica, formazione. L’Inail a Maker Faire 2019

Robotica, sensoristica, formazione. L’Inail a Maker Faire 2019

54 54 people viewed this event.

Robotica, sensoristica, formazione. L’Inail a Maker Faire 2019

ROMA – Un esoscheletro collaborativo che riduce notevolmente l’affaticamento dei muscoli quando si spostano a mano pesi e carichi. Un robot teleoperativo da remoto, in grado di sostituire gli operatori in contesti lavorativi fortemente rischiosi. Il progetto NanoKey, che punta alla prevenzione dell’esposizione ai nanomateriali tramite tecniche di monitoraggio del nano particolato aerodisperso, contribuendo a mitigarne gli effetti e a valutarne l’efficacia. Sono applicazioni e progetti, sviluppati dall’Inail, in collaborazione con l’Istituto italiano di tecnologia (Iit) di Genova, che saranno presentati alla prossima edizione di Maker Faire.

Dalla ricerca Inail progetti e applicativi per prevenzione e monitoraggio. In coerenza con la propria missione istituzionale quale Polo integrato della salute e sicurezza sul lavoro, le attività di ricerca e innovazione messe in campo dall’Inail rivestono un ruolo non secondario nello sviluppo di soluzioni e strumenti di assistenza, prevenzione, formazione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale e lavorativo. L’Istituto partecipa a Maker Faire 2019 come ente partner, con un proprio stand espositivo e attraverso l’organizzazione di workshop e seminari, curati dai Dipartimenti tecnico scientifici con il coordinamento della Direzione centrale ricerca, per presentare progetti in ambiti di particolare interesse come ergonomia, sensoristica, robotica, innovazione tecnologica e realtà aumentata.

Un’applicazione robotica per aiutare la riabilitazione. La piattaforma robotica sviluppata all’interno del progetto RehabRobo@Work è un prototipo di sistema bio cooperativo per la riabilitazione motoria e il coordinamento visuomotorio di lavoratori infortunati, sviluppato in sinergia con l’Università Campus Biomedico di Roma e finanziato dal bando Bric 2016. I vari moduli che compongono il sistema (un braccio robotico antropomorfo collegato al polso del lavoratore infortunato; un controllo interattivo robot-paziente; un’interfaccia multimodale che controlla le articolazioni del paziente; un ambiente virtuale che riproduce scenari tipo di contesti di lavoro) sono in grado di pianificare, eseguire e valutare la terapia somministrata ai lavoratori, potendo fornire un aiuto anche per rallentare le patologie di carattere neurologico legate all’età.

Simulatori per ambienti confinati e mattoncini Lego per fabbriche di sostanze pericolose. Per quanto riguardo la prevenzione, nello stand Inail al Maker Faire verranno presentati due attrazioni di sicuro interesse per i visitatori: un simulatore per operatori che lavorano in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, e quindi ad alto rischio espositivo, e un plastico realizzato con mattoncini Lego. Il simulatore permette di riprodurre situazioni critiche che potrebbero verificarsi concretamente, in modo da sviluppare un sistema di analisi e valutazione dei rischi possibili, e di ideare metodi sicuri per il recupero di lavoratori in difficoltà, anche con l’adozione di strumenti alternativi all’uomo come droni e robot. Il plastico Lego riprodurrà un tipico stabilimento in cui si utilizzano di sostanze pericolose, al cui interno sono state inserite soluzioni “smart” per etichettare attrezzature soggette a verifiche e ispezioni in modo da controllarne in maniera continua l’usura nel tempo e poter intervenire in via preventiva su eventuali malfunzionamenti.

Muscoli e movimenti del corpo monitorati in modo completo. Presso lo stand con l’elettromiografia di superficie potrà essere effettuata un’analisi dell’attivazione neurologica dei muscoli di un lavoratore osservato quando solleva pesi o flette un braccio mentre attraverso dei sensori inerziali, connessi via Bluetooth a un computer, sarà possibile compiere un’analisi dettagliata spazio-temporale del cammino compiuto dai volontari del pubblico, calcolando simultaneamente velocità, lunghezza e durata del passo.

Attrazioni “intelligenti” per gli studenti e seminari scientifici. Sempre grazie ai ricercatori dell’Inail, a Maker Faire i ragazzi dagli 8 ai 16 anni potranno compiere un viaggio divertente nell’infinito spazio di un miliardesimo di metro del Nano-World, la grande realtà dei nanomateriali sempre più impiegati nell’industria e nella ricerca applicata. L’offerta dell’Inail, infine, è completata dai seminari tecnico scientifici, tenuti dai professionisti e ricercatori dell’Istituto, che verteranno specificamente su dispositivi di sicurezza e security per le macchine e sulle tecniche innovative di valutazione dei rischi e reinserimento professionale. Un workshop illustrerà i percorsi in azienda che fanno parte integrante del master promosso da Inail e Sapienza Università di Roma in partnership con importanti realtà italiane per formare figure specializzate nella gestione dei rischi. La seconda edizione del master partirà con il prossimo anno accademico e sarà possibile raccogliere informazioni di dettaglio presso lo stand Inal.

Additional Details

Timezone -

Organisation - INAIL, Maker Faire

Contact Name -

E-mail - https://www.inail.it/cs/internet/istituto/struttura-organizzativa/uffici-centrali.html

I agree to the website Terms & Conditions - No

 

Date And Time

18-10-2019 @ 08:00 AM (CEST) to
20-10-2019 @ 06:00 PM (CEST)
 

Location

 

Event Category

Share With Friends