
Robotica e Droni nel progetto Erasmus della Scuola Ciro Scianna
Il progetto vuole portare avanti l’interesse per la programmazione e la Robotica già espressi nel precedente progetto, conclusosi nel 2019, che ha coinvolto i nostri alunni, ma anche quelli degli altri paesi partecipanti, in vari tornei di Robotica.
Capofila del progetto è sempre la Scuola Statale Franciszek Leja di Grodzisko Górne in Polonia, a cui si aggiungono la nostra scuola, la Kecskeméti SZC Gáspár András in Ungheria e la scuola Mare de Déu del Portal a Batea, in Spagna. Obiettivo del progetto è di accrescere le competenze tecniche, digitali e della programmazione per gli alunni partecipanti. Tra i risultati attesi vi sono: un maggiore interesse per la codifica e la programmazione, l’attenzione all’importanza delle TIC nell’apprendimento, la crescita delle conoscenze e delle competenze tra i partecipanti al progetto, sapere lavorare in gruppi internazionali, accrescere la conoscenza della lingua veicolare, promuovere un uso corretto delle nuove tecnologie. Il progetto coinvolgerà alunni di prima e seconda media tra cui verrà organizzato un gruppo che parteciperà alle attività, sia in presenza che online. Il progetto, le cui tematiche rientrano nel curricolo di Educazione Civica, è stato redatto come conseguenza della crescente domanda di conoscenze nel campo delle TIC e della robotica, nonché della crescita della tecnologia nella vita quotidiana. I partecipanti alle mobilità saranno gruppi di sei studenti di ogni paese e due insegnanti (di Inglese, e Tecnologia per ciascun paese).
Nella scelta degli alunni si cercherà di rispettare anche la parità di genere, in quanto altro obiettivo del progetto è quello di accrescere l’interesse delle ragazze nelle STEM. Gli studenti saranno scelti in base ai risultati ottenuti in Tecnologia e Scienze, al livello di lingua inglese, al rendimento, al comportamento e alla partecipazione alle attività di robotica. Un altro criterio di scelta prenderà in considerazione gli studenti con minori opportunità o a svantaggio socio-culturale. Tutti i partecipanti al progetto saranno coinvolti in tre mobilità della durata di 7 giorni, durante le quali sarà possibile la partecipazione a workshop e tornei di robotica, lo scambio di buone pratiche, la creazione di giochi e applicazioni e la programmazione di robot e droni. La metodologia del progetto include la partecipazione attiva, l’utilizzo delle moderne tecnologie nel processo di apprendimento e di insegnamento, l’apprendimento tra pari, l’utilizzo di piattaforme digitali, come eTwinning, saper lavorare in gruppo, etc. Il progetto prenderà il via il primo dicembre 2020 e si concluderà il 30 Novembre 2022.
Additional Details
Timezone -
Organisation - Scuola Ciro Scianna di Bagheria (PA)
Contact Name - Dirigente Scolastica: Prof.ssa Giuseppina D'Amico, Prof.ssa Maria Luisa Florio
E-mail - pamm06400t@istruzione.it
I agree to the website Terms & Conditions - No