
Robotica collaborativa a distanza: matematica, logica e problem solving
Può la robotica collaborativa essere sperimentata anche nella didattica digitale? In che possiamo avere un rapporto costruttivo con la tecnologia, invece che subirla?
In questo incontro scopriremo quali sono i processi alla base della robotica collaborativa, definendo qual è il suo funzionamento e l’apporto di valore nell’ambito della ricerca e della didattica. Assumendo un approccio multidisciplinare, vedremo in cosa consiste un robot collaborativo, quali sono le sue caratteristiche e in che modo è possibile scambiare informazioni. Tramite il sistema di apprendimento, il robot infatti è in grado di tradurre informazioni spaziali in movimento, agevolando notevolmente il lavoro all’essere umano.
Questo permette di sviluppare competenze matematiche, logiche e di problem solving, anche a distanza. Presenteremo alcuni scenari didattici particolarmente utili alle scuole secondarie.
Questo webinar costituisce il quarto appuntamento di un filone tematico “Dal making all’R&D Education” per la costruzione di una visione di lungo periodo sull’utilizzo significativo di tecnologie di progettazione, prototipazione e fabbricazione digitale nella didattica professionalizzante. Troverete tutti i materiali inerenti a questo palinsesto iscrivendovi all’ambiente Google Classroom [https://classroom.google.com/u/0/h] e inserendo il codice hfenafp.
Il webinar è tenuto da Alessandro Tassinari, Digital Fabrication Expert di Future Education Modena.
Additional Details
Timezone -
Organisation - FEM Modena
Contact Name - Alessandro Tassinari, Digital Fabrication Expert di Future Education Modena.
E-mail - info@fem.digital
I agree to the website Terms & Conditions - No