
Robot e olografia per la fruizione personalizzata
Un’esperienza inedita e coinvolgente ci guida alla scoperta dell’immenso patrimonio culturale italiano racchiuso in un museo ibrido – reale e al tempo stesso virtuale – fatto di opere tangibili e intangibili. Due intelligenze artificiali (IA) connesse a un robot e a un sistema olografico interattivo permetteranno ai visitatori di costruire un percorso personalizzato attraverso le opere d’arte. Il robot-guida saprà identificare il visitatore, accompagnandolo nella visita, captandone i segnali emotivi e mostrando alcuni contenuti multimediali aggiuntivi grazie al proprio display. Il sistema olografico interattivo, invece, trasporterà in un mondo virtuale per accedere alle ricostruzioni tridimensionali di alcune opere d’arte ed esplorarle in modalità touchless. I due dispositivi comprenderanno le domande dell’utente in linguaggio naturale e forniranno risposte sulle opere e la loro collocazione nella dimensione spazio-temporale, in base alla conoscenza condivisa. Il focus dell’evento, particolarmente adatto alla generazione dei nativi digitali, sarà interazione e dialogo”, non solo tra visitatori, robot e olografia, ma anche tra le due intelligenze artificiali. Le IA si scambieranno informazioni relative a profilo, stato emozionale, interessi e conoscenze manifestate dal visitatore, aumentando le capacità dei singoli sistemi in termini di ragionamento, sensing, attuazione e costruzione di percorsi esperienziali personalizzati. La comunicazione tra le IA sarà esplicitata in linguaggio naturale per consentire ai visitatori di comprenderne le dinamiche e vivere un’esperienza ancora più suggestiva.
Additional Details
Timezone -
Organisation - Festival della Scienza, CNR - Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni In collaborazione con Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali, Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018
Contact Name -
E-mail - ufficiostampa@festivalscienza.it
I agree to the website Terms & Conditions - No