Previous website version

Quando i robot si costruiscono a scuola. Approcci metodologici a supporto della Robotica Educativa

Quando i robot si costruiscono a scuola. Approcci metodologici a supporto della Robotica Educativa

51 51 people viewed this event.

A cura di INDIRE
L’introduzione della Robotica Educativa a scuola è un processo che va progettato e ben calibrato in tutti i suoi aspetti, per risultare al contempo accattivante e coinvolgente con i ragazzi, e portatore di apprendimenti trasversali o disciplinari. La componente tecnologica è solo uno degli ingredienti, e la ricerca scientifica sulle nuove tecnologie nella didattica ha dimostrato che migliori o peggiori risultati scolastici degli studenti non dipendono solo dalla presenza o meno della tecnologia, ma soprattutto dal modo in cui questa viene utilizzata (Moss & Jewitt, 2010). Quindi l’attenzione non deve essere focalizzata solo sulla qualità e sulla quantità delle tecnologie presenti nelle scuole, ma deve mettere in primo piano la formazione dei docenti all’uso delle tecnologie, e interrogarsi per poter potenziare al meglio l’esperienza di apprendimento mediata dalle tecnologie nelle tre dimensioni dell’insegnare, apprendere e valutare.

Quanto e come la robotica educativa impatta sulla propria didattica? Con quali vantaggi? Quali format educativi e approcci didattici poter adottare?

Il seminario affronta la tematica sia attraverso la presentazione del progetto nazionale PON inerente la Robotica Educativa, sia attraverso i risultati di una ricerca qualitativa condotta dai ricercatori Indire con un campione di docenti del primo ciclo.

Per quanto riguarda il progetto nazionale PON verranno illustrati gli obiettivi e le finalità dell’iniziativa, volta a capitalizzare le esperienze dei docenti esperti, con particolare attenzione agli aspetti metodologici, e alla messa a sistema e diffusione di alcuni set di strumenti utilizzabili a sostegno di progettazioni didattiche interdisciplinari per l’introduzione della robotica educativa in classe.

Si approfondiranno anche i risultati della ricerca qualitativa condotta con un campione di docenti del primo ciclo, mettendo in luce peculiarità e opportunità formative dei laboratori di robotica educativa, attraverso set di interviste e osservazioni in classe e le testimonianze di alcuni dei docenti coinvolti nel progetto Robot@School di PortaleRagazzi.it (Fondazione CR Firenze), inserito da quasi un decennio fra le proposte de Le Chiavi della Città del Comune di Firenze e realizzato da Terza Cultura Soc. Coop. partner della ricerca.

RELATORI
Dott. Ing. Stefano Errico, Terza Cultura
Dott.ssa Carlotta Bizzarri, Terza Cultura
Dott.ssa Giulia Bigliazzi, Docente scuola primaria
Dott. Giovanni Giri, Dirigente Scolastico E.Mattei
Prof. Davide Scaradozzi, Assistant Professor, Università Politecnica delle Marche
Ing. Lorenzo Cesaretti, Talent SRL
Dott.ssa Fiorella Operto, Presidentessa Scuola di Robotica
Dott. Giovanni Nulli, ricercatore Indire
Dott.ssa Elisabetta Cigognini, ricercatrice Indire
Dott.ssa Ing. Beatrice Miotti, tecnologo Indire
Dott. Luca Zanetti, Docente scuola secondaria
Dott. Alfonso D’Ambrosio, Docente scuola secondaria

Additional Details

Timezone -

Organisation - Didacta 2018, Indire

Contact Name - Patrizia Centi Luca Rosetti

E-mail - comunicazione@indire.it

I agree to the website Terms & Conditions - No

To register for this event please visit the following URL: http://fieradidacta.indire.it/programma-scientifico/ →

 

Date And Time

19-10-2018 @ 02:00 PM (CEST) to
19-10-2018 @ 06:30 PM (CEST)
 

Location

 

Event Category

Share With Friends