Previous website version

QUALE TECNOLOGIAPER QUALE RIABILITAZIONE

34 34 people viewed this event.

a tecnologia è ormai sempre più intri nseca ad ogni prati ca clinica e anche in campo riabilitativo sta velocemente influenzando le prati che terapeutiche. La re-lativa disponibilità , facilità di uso e di sviluppo dei sussidi tecnologici sta realiz zando una rivoluzione te cnologica e clinica. Sussidi per l’analisi del movimento,per la sensorizzazione corporea e per soluzioni rieducati ve roboti che sono sempre più a basso costo e ogni giorno vediamo entrare sul mercato nuove soluzio-ni proposte da piccole e grandi realtà . Questo processo più volte e da varie parti auspicato non sempre è guidato dalle reali prospettive riabilitative che tali tecnologie possono offrire. Spesso è la facilità disviluppo e la disponibilità degli strumenti a guidare la scelta delle soluzioni, nel contempo è proprio l’uso degli strumenti ciò che più condiziona la strutturazione del pen-siero riabilitativo. In tale contesto una rifl essione che parta dalle conoscenze riabilitative consolidate e le confronti con lo stato dell’arte delle soluzioni attualmente pro- poste sembra utile. In tale contesto questa seconda edizione sarà caratterizzata anche da una riflessione Etica.Di certo molte tecnologie non sono più nuove, ed è ormai possibile una riflessione su vari elementi quali: costi e benefici; indicazioni per soluzioni clinico terapeutic he, e defi-nizione dei cri teri che dovrebbero guidare la scelta della tecnologia. Inoltre, al progredire dell’evidenza clinica si stanno affiancando modelli descri tt ivi dei processi di recupero. Il corso è rivolto sia a chi si avvicina alla valuta zione e tr atta mento su basi oggettive ma anche agli operatori nel settore con ampia esperienza, offrendo orientamento sulle soluzioni disponibili e sulla interpre ta zione clinica avanzata dei dati ai pri mi e un occasione di rifl essione collettiva in un ottica di nuove prospettive ai secondi. Verranno affrontati gli argomenti inerenti:• lo sviluppo del movimento, • il controllo motorio,• l’apprendimento motorio, • l’Analisi del Movimento • la Roboti ca • la Realtà Virtuale• la formulazione di modelli descrittivi e predittivi del r ecupero motorio • il processo di valuta zione tecnologico (HTA) • il confronto bambino adulto.Le tecnologie stanno ridisegnando parte del futuro della riabilita zione, un processo da guidare. Questo corso vuole essere un pri mo passo per la creazione di una cul-tura quanto più condivisa tr a gli operatori del sett ore. Saranno presenti fi sici, infermieri, ingegneri, medici, psicologi, terapisti e tecnici ortopedici in quanto abbiamo necessità delle più ampie competenze.È prevista una sessione di comunicazioni libere. E pertanto siete invitati ad inviare un riassunto relativo alla presenta zione proposta . Il termine ultimo per la presenta-zione dei riassunti è il 15 ottobre 2019.

Additional Details

Timezone -

Organisation - Diversi enti, vedi logo

Contact Name -

E-mail - 06/68593154-3770-4758-2290-3768

I agree to the website Terms & Conditions - No

 

Date And Time

12-12-2019 @ 08:00 AM (CEST) to
14-12-2019 @ 06:00 PM (CEST)
 

Event Category

Share With Friends