
Programmare robot con Scratch
Nell’approcciarsi alla programmazione, i più giovani possono contare su un ampio numero di strumenti; tra questi alcuni sono maggiormente orientati alla comprensione e risoluzione di problemi astratti, altri attengono maggiormente al mondo fisico. Uno strumento da noi molto utilizzato è Scratch (https://scratch.mit.edu/), un linguaggio di programmazione che permette, grazie ad una rappresentazione visuale delle istruzioni, di movimentare nello spazio virtuale degli oggetti, permettendo al giovane programmatore di creare giochi ed immaginare storie.
Parallelamente, attraverso la piattaforma hardware Arduino (https://www.arduino.cc/), possiamo avvicinare i ragazzi al mondo dell’elettronica e mostrare loro come l’informatica abbia uno spazio rilevante anche in questo ambito, costruendo passo passo semplici robots piuttosto che sensori intelligenti. Per quanto potenti e completi possano essere questi strumenti valutati singolarmente, riteniamo estremamente importante creare un percorso che, piuttosto che disgiungere, unisca questi due mondi – il concreto e l’astratto – contrapposti.A questo scopo proponiamo ai giovani interessati un percorso che, partendo da un problema concreto quale la movimentazione autonoma di un robot nello spazio fisico, li porti ad astrarre il problema ricreando il percorso nello spazio virtuale offerto da Scratch andando poi a trasferire il programma appena scritto nel robot originale, verificando la correttezza delle valutazioni fatte in sede virtuale.
Additional Details
Timezone -
Organisation - organizzato da CoderDojo Imola
Contact Name -
E-mail - coderdojoimola@gmail.com)
I agree to the website Terms & Conditions - No