
Progetto DI.OR.: Introducing Robotics in Agriculture 4.0
The University and high schools of the Foggia area (Puglia) will be involved in a very important robotics project called DI.OR. for digitalizing robotizing Puglia agriculture. The project start now and will end May 2018. Liceo Marconi of Foggia is the laeding partner, in cooperation with the Foggia University (Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente) five high school of the Puglia Region, and students and tutors of the Facoltà di Agraria (Docenti, Ricercatori, Tecnologi e Tecnici).
Al via il 5^ biennio di attività del Progetto DI.OR con il seminario STEM Education per Industria 4.0 e Robotica: futuro tra istruzione, ricerca e mondo del lavoro. Il seminario ha lo scopo di dare avvio alle attività di formazione e ricerca-azione del 5^ biennio di sperimentazione DI.OR. Progress 2017-2019, partendo da tematiche prioritarie per la comunità professionale DI.OR. Quest’ultima è costituita da 20 docenti sperimentatori di sette Istituti superiori di Foggia e provincia (Liceo G. Marconi, Liceo Lanza, Liceo Volta, Liceo Poerio, Liceo Bonghi-Lucera, Istituti Tecnici Altamura-Da Vinci e Notarangelo Rosati), dai loro studenti, dai professori e ricercatori del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Foggia.
La rete DI.OR. Progress è stata costituita seguendo le indicazioni del D.P.R. n. 275 del 1999, Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, allo scopo di esercitare l’autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo tenendo conto delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico delle realtà locali, a partire da sperimentazioni sul curricolo verticale di Scienze e da progetti di didattica orientativa sperimentati in ambito nazionale e internazionale dagli stessi docenti sperimentatori.
Dopo i saluti e l’introduzione del Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente – dell’Università degli Studi di Foggia, prof. Agostino Sevi che introdurrà la tematica della “Quarta rivoluzione industriale”, la Dirigente dell’UST di Foggia, prof.ssa Maria Aida Episcopo riassumerà le finalità e ruoli delle reti tra scuole, reti di ambito e reti di scopo, sottolineando le peculiarità della rete DI.OR. PROGRESS, che per il 5^ biennio di formazione e ricerca-azione sperimenterà modelli di STEM Education (Science, -Technology -Engineering –Math) a partire dalla Robotica e dall’Industria 4.0.
È importante ricordare che proprio “Robotica e futuro tra istruzione, ricerca e mondo del lavoro” è stata, infatti, la tematica della prova di Italiano – Tipologia B ambito tecnico-scientifico (Saggio breve o articolo di giornale) dell’Esame di Stato 2017.
La Dirigente scolastica del Liceo Marconi, istituto capofila della Rete DI.OR, prof.ssa Piera Fattibene, richiamerà le precedenti esperienze di creazione di ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata, sperimentate da docenti e studenti nei precedenti bienni, prima ancora del lancio del piano nazionale per la scuola digitale del MIUR.
Additional Details
Timezone -
Organisation - Foggia University (Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente) five high school of the Puglia Region, and students and tutors of the Facoltà di Agraria (Docenti, Ricercatori, Tecnologi e Tecnici).
Contact Name - Prof.ssa Diavila
E-mail - fgps040004@istruzione.it
I agree to the website Terms & Conditions - No