
L’io e il Robot
Conferenza
. Sono passati quasi 70 anni da quando Isac Asimov ha iniziato a introdurre nell’immaginario collettivo l’idea di robot “umanoidi”, compagni se non sostituti o avversari degli esseri umani, e oggi sembrerebbe che quanto era solo narrazione fantastica, stia trovando sempre più spazio nella realtà quotidiana. Portando con sé speranze, ma anche inquietudini e qualche paura. Il tutto poi si colloca nel contesto di una “grande trasformazione” che va a incidere pervasivamente su innumerevoli aspetti del nostro futuro, dal lavoro alla cura dell’altro, alla sostenibilità dell’ambiente e così via. Discuteremo, come già fatto in passato, con un testimone autorevole di questa trasformazione, in particolare dell’impatto dei robot nella quotidianità dell’oggi e del futuro prossimo, aiutandoci poi a coglierne le ricadute psicologiche, ma anche a comprendere come la psicologia possa portare il proprio contributo in questo campo.
Si confrontano sul tema:
Giulio Sandini, professore di bio-ingegneria all’Università di Genova e direttore di ricerca all’Istituto Italiano di Tecnologia.
Stefano Gheno, Insegna Psicologia delle Risorse Umane in Università Cattolica a Milano. Fondatore di Well At Work e Associati, si occupa da trent’anni di formazione e sviluppo organizzativo. É tra i principali sviluppatori in Italia del self-empowerment e tra i fondatori della Società Italiana di Psicologia Positiva, di cui è stato anche Presidente. È membro del comitato scientifico della Casa della Psicologia.
Additional Details
Timezone -
Organisation -
Contact Name -
E-mail - http://www.casadellapsicologia.it/#CONTATTI
I agree to the website Terms & Conditions - No