Previous website version

Laboratorio di costruzione di ScaraBot e Artbot a Ravenna

52 52 people viewed this event.

Al via un laboratorio di robotica e riciclo per ragazzi e ragazze delle scuole medie
Ma cosa sono esattamente gli ScaraBot e gli Artbot? Sono macchine costruite con oggetti di uso quotidiano, alle quali si applica un motorino, che disegnano scarabocchi muovendosi casualmente lasciando delle tracce sul suo percorso. Per fare uno ScaraBot bisogna lasciarsi ispirare dai materiali e dagli oggetti che ci circondano, riutilizzarli in maniera atipica e creativa. Il corpo è realizzato con materiale di recupero come scatolette di tonno, graffette, tappi e materiale vario; a questo si aggiunge un motorino alimentato da una batteria e sull’asse del motorino un qualsiasi piccolo oggetto che funga da propulsore. La rotazione del motorino e del propulsore genera il movimento del robot; basterà aggiungere pennarelli o matite colorate e fissarle al corpo per ottenere un Artbot, capace di dipingere e disegnare.

La tecnica è quella del Tinkering, sviluppata per la prima volta dall’Exploratorium di San Francisco, oramai considerata, negli ambienti educativi a livello internazionale, un approccio innovativo per l’educazione. Tinkering è un termine inglese che vuol dire letteralmente “armeggiare, adoperarsi, darsi da fare” e si basa sull’esplorazione di concetti e fenomeni scientifici garantendo il rispetto dei diversi livelli di conoscenza. Il Tinkering è “pensare con le mani ed imparare facendo”, dando priorità assoluta all’esperienza pratica, alla creatività e alla collaborazione. Le attività di Tinkering usano oggetti di diversa tipologia, molti dei quali di recupero, incentivando il riuso creativo, nell’ottica della pedagogia dell’essenziale, per costruire macchine che volano, girano, disegnano o si illuminano: ScaraBot e Artbot saranno i protagonisti dei due incontri.

Il laboratorio è riservato ai ragazzi e ragazze che frequentano la scuola secondaria di primo grado, e cioè che abbiano dagli 11 ai 14 anni, ed è gratuito. È ammessa l’iscrizione ad un solo laboratorio, poiché nei due appuntamenti le attività sviluppate sono esattamente le stesse. I posti disponibili sono limitati ad un massimo di 10 partecipanti per ciascuna data.

Per partecipare al laboratorio le iscrizioni sono obbligatorie rivolgendosi ai seguenti recapiti, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.30, martedì e giovedì anche dalle 14 alle 17.

Additional Details

Timezone -

Organisation - Comune di Ravenna

Contact Name -

E-mail - viaberlinguer@comune.ra.it

I agree to the website Terms & Conditions - No

 

Date And Time

02-12-2020 @ 04:30 PM (CEST) to
02-12-2020 @ 06:30 PM (CEST)
 

Event Category

Share With Friends