
La robotizzazione dell’uomo. L’umanizzazione della robotica. Conferenza
Con Gabriella Bottini, Amedeo Santosuosso, Piero Schenone, Federica Pallavicini, Alice Geminiani, Alberto Antonietti e Michele Spinicci
E’ impossibile vivere senza memoria perchè si perde la propria autonomia. La memoria permea letteralmente la nostra vita. Che differenza c’è tra la memoria umana e quella dei robot? I processi di accesso e di rievocazione dei ricordi e dei concetti sono gli stessi? L’applicazione della robotica è già ampiamente presente nella nostra società ma le nostre conoscenze sui processi di automazione sono straordinariamente limitati mentre restiamo profondamente affascinati dalla futuribile era della robotica. La ricerca più avanzata sull’argomento enfatizza la rilevanza degli aspetti emotivi e sono già realtà robot dotati di un buon livello di empatia. La creazione di nuove identità così complesse apre nuovi scenari nell’ambito del diritto e dell’etica. La letteratura sull’argomento si muove dalla fantascienza, la saggistica, alla scienza. Il confronto odierno vuole essere un’occasione per ricondurre questo tema solo apparentemente visionario alla realtà di tutti i giorni.
Additional Details
Timezone -
Organisation - Bookcity Milano
Contact Name -
E-mail - segreteria@bookcitymilano.it
I agree to the website Terms & Conditions - No