
La robotica educativa open. Esperienze e soluzioni anche a basso costo per la didattica della secondaria
Per “robotica educativa” non si intende lo studio dei robot come materia disciplinare (lasciata a corsi di studi specifici sia per le competenze richieste sia per gli sbocchi lavorativi possibili), bensì la focalizzazione sulle modalità formative che derivano dall’utilizzo di un mediatore robotico (sia esso un robot o un sistema di componenti meccanici ed elettronici che interagiscono tra loro seguendo protocolli di istruzioni codificate), orientate a favorire l’apprendimento. In un’attività didattica supportata dalla robotica educativa, si mettono in gioco la partecipazione attiva degli studenti (si coinvolge la personalità dell’allievo e le sue attitudini personali), si richiede un feedback costante e una ri-progettazione per prove ed errori in itinere per tutta la durata dell’attività. Si sperimentano l’apprendimento in situazione e l’apprendimento collaborativo, ma anche forme di auto-correzione, autovalutazione e valutazione fra pari. Il workshop si rivolge a coloro che desiderano sperimentare approcci didattici volti al problem solving, all’apprendimento collaborativo, alla didattica laboratoriale e per scoperta, dove la robotica educativa si pone come metodologia didattica di supporto. Accompagnati da ricercatori Indire e da docenti esperti, i partecipanti approfondiranno, tramite linguaggi di programmazione e kit di robotica “fai da te”, supportati da tecnologia “open”, alcuni percorsi didattici in modalità laboratoriale che facilitano l’acquisizione di competenze curricolari e competenze trasversali, e al contempo fanno emergere attitudini anche strettamente non disciplinari. I partecipanti saranno messi in situazione di sperimentare in prima persona un set didattico in cui la progettazione, la costruzione e la messa in azione dei robot costituiscono passaggi cognitivi e momenti di apprendimento specifici funzionali a ben definite attività curricolari, in cui si sviluppano competenze di base e disciplinari. Il workshop è aperto ai docenti della secondaria di primo e secondo grado di tutte le discipline. La pluralità di competenze, approcci didattici, modalità di lavoro ed esperienze costituiscono un valore aggiunto dell’esperienza; non sono richieste competenze tecnologico-informatiche spiccate, ma chi le possiede potrà mettersi a disposizione in un’ottica di peer tutoring nei gruppi di lavori, ed esperire modalità di gestione di gruppi anche eterogenei.
Per trarre il massimo vantaggio dal workshop, si consiglia di portare uno smartphone con installati Physics toolbox sensor suite e Phyphox.
ROBOTICA
Alfonso D’Ambrosio
Giovanni Nulli
Elisabetta Cigognini
Beatrice Miotti
Serafina Dangelico
Additional Details
Timezone -
Organisation - Didacta 2018, Indire
Contact Name - Patrizia Centi Luca Rosetti
E-mail - , comunicazione@indire.it
I agree to the website Terms & Conditions - No