
iRobot. Lab di Disegno 3D e mini-Robotica.
Piano formativo:
Giornata I
DISEGNO+MODELLO 3D
Il punto di partenza per qualsiasi progetto è l’immaginazione. Svilupperemo un disegno utilizzando la parte destra del cervello, per lo sviluppo di questo elaborato non sono necessarie nozioni di disegno. Disegnare è come imparare ad andare in bicicletta, tutti alla nascita possediamo queste abilità da sviluppare ed ingannando consapevolmente l’emisfero sinistro tutti riusciranno a lasciarsi andare nella produzione di quanto proposto.
Nella seconda parte della giornata, attraverso lo stimolo di abilità cognitive legate all’immaginazione e all’utilizzo di geometrie semplici, guideremo i ragazzi nello sviluppo del modello 3D di iRobot. Al termine dell’attività si acquisiranno le nozioni per la scomposizione di geometrie finali in componenti e la pianificazione per le fasi di assemblaggio.
Realizzeremo successivamente questi componenti in sede immergendoci nel mondo della stampa 3D. Il prototipo di iRobot sarà la base per lo sviluppo della seconda giornata.
Giornata II
ASSEMBLAGGIO PARTI MODELLO 3D+CODING
Intro al curioso mondo della stampa 3D e delle macchine a taglio laser. Lavorazione delle parti realizzate ed assemblaggio del prototipo. Nel corso della giornata i ragazzi verranno introdotti al mondo del coding, imparando a progettare con le basi del linguaggio informatico. Al termine della giornata riusciranno a dar vita ai loro iRobots, attraverso le prime nozioni di elettronica e Arduino una piattaforma hardware composta da una serie di schede elettroniche dotate di un microcontrollore, ideate per scopi didattici e professionali, ideali per introdurre i piccoli uomini del futuro all’affascinante mondo dei Makers, dove, attraverso la creatività, si intrecciano l’elettronica il coding e l’Internet Of Things (IoT)
Additional Details
Timezone -
Organisation - DamA
Contact Name -
E-mail - info@dama.academy
I agree to the website Terms & Conditions - No