
Gli Stati Generali della Robotica Collaborativa
Il 26 novembre Universal Robots ha organizzato un convegno dove radunerà i principali esperti italiani di automazione e robotica. Intitolato gli Stati Generali della Robotica Collaborativa, l’evento si terrà in forma digitale e durante la giornata si parlerà dell’impatto sui cobot sul processo produttivo, il ruolo dell’uomo nelle fabbrica, e di come i cobot siano stati in grado di introdurre cambiamenti nel modo in cui la ricerca si approccia alla robotica e nel modo in cui avviene il trasferimento tecnologico e formativo.
Saranno presenti alcuni dei più grandi nomi della ricerca nazionale come Bruno Siciliano (docente della Federico II di Napoli e autore della voce “robotica” dell’Enciclopedia Treccani), Antonio Bicchi (docente dell’Iit di Genova e dell’Università di Pisa), Andrea Zanchettin (docente presso il Politecnico di Milano). Spazio inoltre a Domenico Appendino (presidente di Siri e consigliere di Ucimu), Lorna Vatta (direttrice esecutiva del competence center Artes 4.0), Francesco Messano della Uilm, Salvatore Basile di Experis, partner di Ur nel primo corso di robotica collaborativa. Grandi brand come Pirelli, Ferrero, Continental, porteranno la propria esperienza d’uso della robotica collaborativa di Universal Robots, raccontando il cambiamento che è seguito alla sua implementazione. Integratori innovativi come IndexLab e centri di educazione come il Fem di Modena completano il parterre di ospiti.
L’evento sarà condotto e moderato dal giornalista scientifico Riccardo Oldani, vedrà la partecipazione costante di Alessio Cocchi come “padrone di casa” e si concluderà con la tavola rotonda, il momento in cui si raccoglieranno le idee che daranno vita alla Carta della Idee della Robotica Collaborativa.
«Andiamo ben oltre una giornata di studi. È qualcosa di diverso da un semplice convegno: è un impegno per il futuro, un manifesto», spiega Alessio Cocchi, country manager Italia di Universal Robots. «Gli Stati Generali vogliono richiamare l’attenzione sul ruolo della robotica collaborativa nel sostenere crescita delle imprese e continuità produttiva; vogliono indagare le possibilità applicative future; si interrogano su come sia cambiato il ruolo dell’operatore, quali competenze gli vengano richieste oggi e quali dovrà acquisire domani. Quello che emergerà dagli Stati Generali sarà trasformato in un documento programmatico in cui con il contributo di tutti gli ospiti andremo a delineare dei percorsi, connessi alla robotica collaborativa, utili allo sviluppo del Paese. Lo chiameremo “Carta della Idee della Robotica Collaborativa” e sarà messo a disposizione di tutti gli stakeholder strategici nel nostro settore: istituzioni, università, associazioni, imprese e così via. Un manifesto per sfruttare al meglio cosa può fare la robotica collaborativa, un documento aperto da aggiornare e migliorare nel tempo».
Additional Details
Timezone -
Organisation - cura di Universal Robots
Contact Name -
E-mail -
I agree to the website Terms & Conditions - No